Per assicurare uniformità di comportamenti ed un regolare svolgimento delle operazioni riguardanti la chiusura del corrente anno scolastico si comunicano i principali adempimenti:
- Atti e documenti finali da produrre e consegnare in segreteria; controllo del registro elettronico
Atto/documento | Chi | custodire/trasmettere/stampare | entro il |
Registro di classe | Segreteria | trasmettere in conservazione | 27/06/2025 |
Registro dei consigli di interclasse | Responsabili di plesso | Da stampare e rilegare | 19/06/2025 |
Registro firma di presenza dei docenti | Segreteria | trasmettere in conservazione | 27/06/2025 |
Relazione finale coordinata del Consiglio di classe | Coordinatori di classe | Allegare al Registro Elettronico | 26/06/2025 |
Relazioni alunni disabili e con D.S.A. | Docenti di sostegno | Stampare e archiviare nel fascicolo personale dell’alunno | 26/06/2025 |
2. Valutazione ed operazioni di scrutinio
La valutazione finale degli alunni nella scuola primaria avviene ai sensi del D.lgs. 62/2017 e dell’OM n. 3/2025.
Nella scuola primaria, in sede di scrutinio finale, i docenti contitolari della classe (team docenti) esprimono, per ciascuna disciplina prevista nelle indicazioni nazionali, un giudizio sintetico che va riportato nel documento di valutazione e che è riferito a differenti livelli di apprendimento, secondo quanto previsto dall’OM n. 3/2025.
Il giudizio sintetico va espresso anche per l’insegnamento trasversale di Ed. Civica; in tal caso, è il docente coordinatore della classe a formulare la proposta di giudizio, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti contitolari della classe.
Oltre ai giudizi previsti per ciascuna disciplina, i docenti suddetti devono procedere, per ciascun alunno, alla redazione e delibera:
- del giudizio sul processo formativo (in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale) e sul livello globale di sviluppo degli apprendimenti conseguito;
- del giudizio sul comportamento;
- della nota a parte, relativa alla valutazione dell’insegnamento di religione cattolica o di attività alternativa, per gli alunni che si avvalgono di tali insegnamenti, in cui è espresso un giudizio sintetico riferito all’interesse manifestato e ai livelli di apprendimento conseguiti;
- della certificazione delle competenze al termine della classe quinta, utilizzando il modello nazionale adottato con il DM n. 14/2024
- Verifica dei PEI e dei PDP
I docenti contitolari della classe in sede di scrutinio, con decisione assunta all’unanimità, possono non ammettere gli alunni alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione.
Di tutte le operazioni sarà redatto apposito verbale
Lo scrutinio finale costituisce il momento conclusivo dell’attività annuale e non deve essere esclusivamente la risultanza di apposite prove, ma una valutazione globale del profitto e di tutti gli altri attori che interessano l'attività scolastica e il profilo formativo dell'alunno.
Si procede alla valutazione sulla base dell’attività didattica effettivamente svolta, sulla base dei criteri e delle modalità deliberate dal Collegio dei Docenti.
- Attività funzionali all’insegnamento del mese di giugno
Impegno | date | orario | numero di ore |
Attività di documentazione ai plessi | 17 giugno | 9:30-11.30 | 2 |
18 giugno | 9.30-11.30 | 2 | |
Attività di verifica dei gruppi di lavoro e dei dipartimenti coordinato dalle referenti | 19 giugno | 9.30-11.30 | 2 |
Corso di formazione su “Stress da lavoro correlato” TUTTI DOCENTI E ATA | 30 giugno | 17:00 -19:00 | 2 |
Collegio docenti | 30 giugno | 19:00 -20:00 | 1 |
Convocazione Comitato di valutazione Valutazione docente anno di prova | 30 giugno | 20:00 |
- Richiesta delle ferie
La domanda di ferie va presentata attraverso l’applicativo “Sportello Digitale Axios” entro e non oltre venerdì 27 giugno 2025.
